Dona Holleman

« Il Centered Yoga è un’attitudine dell’essere umano, come elemento della Natura e espressione della Forza Vitale che scorre in essa »

Negli anni ’60 Dona incontra Krishnamurti, con cui intrattiene lunghe conversazioni a Gstaad in Svizzera, e dall’insegnamento del quale mutua il concetto di mente meditativa e totale attenzione o ‘non-fare’ della mente, ossia affidarsi al cervello antico per eseguire gli asana, contrapposto a quello moderno del pensiero. Mentre nei Sutra di Patanjali (Dhyana) questo concetto è un punto d’arrivo della pratica, per Dona è il fondamentale punto di partenza.

Grazie a Krishnamurti Dona conoscerà B.K.S. Iyengar e, in due momenti diversi nel 1964 e nel 1969, si recherà in India per ricevere da lui il prezioso insegnamento diretto maestro allieva. Da lui apprenderà la disciplina tradizionale e le tecniche fisiche della pratica dell’hatha yoga, da cui ricaverà i principi dell’allineamento e dell’allungamento.

Sarà lei a introdurre per la prima volta l’hatha yoga nello stile Iyengar in Europa, infatti tra il 1964 e il 1969 fonda il B.K.S. Iyengar Yoga Work Group nei Paesi Bassi e inizia a formare insegnanti. Lavora con Victor van Kooten, Angela Farmer, John Schumacher, Patricia Walden, Maxine Tobias, Mary Stewart, Gabriela Giubilaro, Emilia Pagani e molti altri.Negli anni ‘80 prenderà le distanze dalla comunità internazionale Iyengar, continuando però a seguire nella sua pratica e nei suoi studi i fondamenti dell’insegnamento ricevuto dal grande maestro, invitando tutti i suoi allievi a seguire la tradizione pura e originaria del metodo.